Benvenuti

Benvenuti alla Scuola Internazionale del Lievito Madre, un nuovo punto
di riferimento per l’arte della lievitazione, situato nel cuore di Bologna. La
nostra missione è quella di preservare e innovare la tradizione del lievito
madre, un elemento vivo e complesso che rappresenta l’essenza della
panificazione e della pasticceria.

L’importanza di imparare da diversi maestri

Ogni corso che proponiamo, sebbene possa sembrare simile in superficie, è arricchito dall’esperienza e dalla personalità del
maestro che lo conduce. Imparare da più esperti non solo amplia le vostre competenze, ma offre anche una visione diversificata su come affrontare la
preparazione dei prodotti lievitati. Ogni maestro utilizza tecniche e approcci
distintivi, permettendo agli studenti di scoprire vari metodi di lavorazione e
di gestione del lievito madre. Questa varietà è fondamentale: non esiste un'unica
strada per raggiungere l’eccellenza, ma molteplici percorsi che possono
condurvi al successo.

I maestri

Un approccio pratico e formativo

La Scuola si distingue per il suo approccio
pratico e coinvolgente. Oltre ai corsi tradizionali offriamo anche corsi "mani in pasta", dove potrete sperimentare direttamente ogni fase della lavorazione. Questo vi consentirà di padroneggiare non solo le tecniche, ma anche di comprendere i principi scientifici che governano la lievitazione. Sperimentare diverse tecniche e metodologie vi aiuterà a consolidare il vostro
stile personale e a migliorare la vostra comprensione del lievito madre.

Scopri ora i nostri percorsi

Invito alla formazione

Vi invitiamo a far parte di questa straordinaria avventura formativa. La Scuola Internazionale del Lievito Madre è aperta a
professionisti e appassionati di tutto il mondo, desiderosi di apprendere e
condividere esperienze. Non perdete l’opportunità di crescere come professionisti e di esplorare il meraviglioso mondo della lievitazione, imparando da grandi maestri. Unitevi a noi per scoprire e raffinare l’arte del
lievito madre in un ambiente che celebra sia la tradizione che l’innovazione.

Scopri i nostri percorsi

Il direttore Maestro Stefano laghi, con il vice direttore Maestro Gabriele Spinelli