Corso di alta formazione sui Lievitati estivi 16-17-18 Giugno
Corso di alta formazione sui Lievitati estivi 16-17-18 Giugno
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
CORSO DI ALTA FORMAZIONE SUI LIEVITATI ESTIVI CON GUIDO RISPOLI
Tradizione e Innovazione nel Mondo dei Lievitati per l’Estate
Il maestro panificatore Guido Rispoli, noto membro dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e Ambasciatore del Pane d'Abruzzo, guiderà un percorso unico per pasticceri e panificatori alla scoperta dei lievitati estivi. Patron della bakery “Grano e Sesamo” a L’Aquila, Guido ha saputo unire tradizione e innovazione con l'uso di grani antichi e tecniche artigianali. Questo corso è un’opportunità di formazione preziosa per esplorare l’utilizzo del lievito madre nei lievitati da proporre nella stagione estiva.
Obiettivi del Corso
· Scoprire i segreti della gestione e cura del lievito madre in estate.
· Approfondire tecniche di impasto e metodi di lievitazione specifici per dolci e prodotti stagionali.
· Integrare la tradizione con nuove proposte estive, arricchendo le proprie competenze grazie alla guida di un esperto del settore.
· Tecniche per ottenere lievitati estivi più leggeri e digeribili.
Perché Partecipare:
Formarsi sui lievitati estivi con un esperto come Guido Rispoli significa entrare in contatto con un patrimonio di esperienza artigianale che si basa sull’uso di ingredienti naturali e tecniche tradizionali. Rispoli, conosciuto per la sua maestria nell’uso del lievito madre e per il suo impegno nel promuovere il pane di qualità, porta con sé la conoscenza profonda della panificazione e la passione per le materie prime.
Il Valore dell’Esperienza con un Maestro del Lievito Madre:
L’esperienza e la filosofia di Guido Rispoli trasmettono l'importanza di una formazione continua e specializzata. Partecipare a questo corso offre la possibilità di apprendere tecniche che possono fare la differenza nella produzione di prodotti lievitati, soprattutto nel periodo estivo, quando le esigenze del consumatore cambiano e richiedono prodotti più freschi e delicati.
Un'esperienza formativa fondamentale per chi desidera portare avanti la tradizione italiana della panificazione con un tocco di contemporaneità, in un contesto professionale che celebra la qualità e il sapere artigiano.
Questo corso rappresenta un’opportunità unica per approfondire l’arte della panificazione estiva con lievito madre, una tradizione italiana che si sposa con le esigenze di leggerezza e freschezza tipiche della stagione calda. Guidato dal rinomato maestro panificatore Guido Rispoli del laboratorio Grano e Sesamo dell’Aquila, il programma è stato ideato per i professionisti del settore, dai pasticceri agli chef, e per chiunque desideri ampliare la propria conoscenza sui lievitati attraverso metodi autentici e rispettosi della materia prima.
Programma del Corso:
1. Introduzione al Lievito Madre e alla Panificazione Estiva:
La storia e la gestione del lievito madre: dai grani antichi alla cultura della lievitazione naturale.
Perché il lievito madre si adatta perfettamente alle produzioni estive.
2. Sperimentazione e Creatività nei Lievitati Estivi:
Tecniche per ottenere lievitati estivi più leggeri e digeribili.
Ricette e varianti creative adatte alla stagione calda, incluse focacce, pani speciali e dolci a lievitazione naturale.
3. Gestione e Mantenimento del Lievito Madre in Climi Caldi:
Come gestire il lievito madre per mantenere la qualità e la vitalità nonostante le temperature estive.
Consigli pratici per la conservazione e il rinfresco del lievito madre.
4. Creazione di Prodotti Stagionali di Qualità:
Ricette e trucchi del mestiere per lievitati estivi di alta qualità, unendo gusto e freschezza.
Realizzazione di prodotti versatili per accompagnare menù stagionali in ristoranti, pasticcerie, o locali d’alta gamma.
Perché Partecipare:
Formarsi sui lievitati estivi con un esperto come Guido Rispoli significa entrare in contatto con un patrimonio di esperienza artigianale che si basa sull’uso di ingredienti naturali e tecniche tradizionali. Rispoli, conosciuto per la sua maestria nell’uso del lievito madre e per il suo impegno nel promuovere il pane di qualità, porta con sé la conoscenza profonda della panificazione e la passione per le materie prime.
Il Valore dell’Esperienza con un Maestro del Lievito Madre:
L’esperienza e la filosofia di Guido Rispoli trasmettono l'importanza di una formazione continua e specializzata. Partecipare a questo corso offre la possibilità di apprendere tecniche che possono fare la differenza nella produzione di prodotti lievitati, soprattutto nel periodo estivo, quando le esigenze del consumatore cambiano e richiedono prodotti più freschi e delicati.
Condividi
